→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Riuniti di Roma è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 261

Brano: [...]one « Carlo Scarabelli ».

Bibliografia: Archivio Brigate Garibaldi, Istituto Gramsci, Roma; E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, Bologna, 1966.

Fancello, Francesco

N. a Oristano (Cagliari) il 19.3.1884; impiegato. Combattente della prima guerra mondiale, fu con Emilio Lussu tra i fondatori del Partito sardo d’Azione.

Attivo antifascista, nel 1927 fu licenziato per ragioni politiche dal posto di capo ufficio presso gli Ospedali Riuniti di Roma. Nell’ottobre 1930 fu arrestato (con Riccardo Bauer, Vincenzo Calace, Ernesto Rossi e Nello Traquandi) per la sua appartenenza al gruppo milanese di «Giustizia e Libertà» (v.). Deferito al Tribunale speciale, nel maggio 1931 fu condannato a 10 anni di reclusione. Ridotta successivamente la pena in seguito ad amnistia, venne confinato a Ponza. Nel 1938, nuovamente sottoposto a processo, a Napoli, fu trasferito a Ventotene ove rimase fino alla caduta del fascismo.

Dopo I'8.9.1943 partecipò attivamente alla Resistenza. Membro del Comitato esecutivo del Partito d’Azione, durante l’occupazione [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 619

Brano: [...]toria della Resistenza; economia, filosofia e sociologia; pedagogia, critica letteraria. Dal gennaio 1971 la presidenza dell’istituto è stata assunta da Nicola Badaloni.

Conferenze e convegni

Articolato in « sezioni di lavoro », l’istituto ha realizzato programmi di anno in anno sempre più impegnativi, corsi, seminari, ecc.. Gli atti e i materiali delle conferenze e dei convegni sono quasi tutti pubblicati in collaborazione con gli Editori Riuniti di Roma.

I più importanti convegni si sono svolti sui seguenti temi: « I lavoratori e il progresso tecnico » (1956), « Studi gramsciani » (1957), « Problemi dell'Unità d’Italia » (1960), * Tendenze del capitalismo italiano » (1962), « Programmazione economica e rinnovamento democratico » (1963), « Morale sovietica »

(1964), « Tendenze del capitalismo europeo »

(1965), « Per la tutela del patrimonio artistico e culturale italiano » (1966), « La medicina e la società contemporanea » (1967), « La riforma dello Stato » (1968), « Strutturalismo, linguistica e critica letteraria » (1968), « Agrico[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Riuniti di Roma, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---A.N.P.L <---Aldo Resega <---Antonio Consonni <---Antonio Gramsci <---Archivio Brigate Garibaldi <---Bibliografia <---Bruno Bonucchi <---Bruno Tonioni <---C.L.N. <---Carlo Scarabelli <---Editori Riuniti <---Emilio Lus <---Filosofia <---Giuseppe Venturelli <---Il nome <---Istituto Gramsci <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---Lavoro di Genova <---Linguistica <---Macchia di Bussone <---Medicina <---Membro del Comitato <---Nicola Badaloni <---Ospedali Riuniti <---P.C.I. <---Pantaleo De Candia <---Partito comunista <---Pedagogia <---Programmazione economica e rinnovamento democratico <---Psichiatria <---Psicologia <---Ranuccio Bianchi Bandi <---Rondò di Sesto <---San Marco <---Sociologia <---Storia <---Storia contemporanea <---Tendenze del capitalismo <---Tendenze del capitalismo italiano <---Virgilio Seveso <---antifascista <---autista <---capitalismo <---comunista <---dell'Unità <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---gappisti <---gramsciane <---gramsciani <---italiana <---italiane <---italiano <---liano <---marxismo <---materialismo <---nazifascista <---nazista <---nazisti <---psicologia <---sociologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL